Questa graziosa e romantica piazzetta aquilana, allestita nel 1927 con il nome originario di Piazza 28 Ottobre, diventò Piazza dei IX Martiri, a perpetuo ricordo dei giovani ragazzi aquilani che, in seguito ad un rastrellamento durante la II guerra mondiale, vennero catturati dai tedeschi e brutalmente trucidati il 23 settembre 1943, risultando tra le prime vittime della resistenza italiana dopo l'armistizio siglato l'8 settembre dello stesso anno.
La graziosa figura femminile che domina la struttura della fontana è opera di Nicola d'Antino, lo stesso scultore che realizzò le fontane gemelle in Piazza Duomo e la Fontana Luminosa.